Ci troviamo di fronte a un numero imprecisato di nomi, forme e nascite...
Ogni Regione e Provincia italiana ne possiede di propri
Cosi - documentandomi tra libri, “rete” e materiale vario procuratomi col tempo – arrivo a contare circa 400 denominazioni tipiche, anche laddove con nomi differenti si identifica un simile, se non uguale, formato di pasta.
Tutto ciò, per poi scoprire dopo mesi di ricerche che “Franco Mosino a Reggio Calabria nel 2011” scrive il “VOCABOLARIO ETIMOLOGICO DELLA PASTA ITALIANA” dove si annoverano 1238 nomi di paste alimentari censiti in Italia, registrati e lemmatizzati (un vero e proprio UNICUM; un tesoro inestimabile per i cultori della materia)
Non sopportando l'idea di aver fatto un lavoro totalmente inutile, ovvero con l'intima certezza di non trovare completa corrispondenza, metto a confronto i "miei" 400 e più formati, con il VOCABOLARIO ETIMOLOGICO (1238 nomi) e...sorpresa: anche in quest’ultimo non c'è tutto!
E’ come se la Pasta e i suoi Formati siano, fossero, sono, saranno (non si sa neppure quale forma grammaticale usare) materia in continuo mutamento, territorio senza confini, un Regno senza ne Spazio ne Tempo. E così mi piace pensarlo; quando ti pare di averlo “conquistato”, ti accorgi che è di nuovo smarrito…un Sogno, appunto! E se non questo cosa?
c.
ps. In piena ricerca di Pastifici, Paste e Storie, "i Formati" non cessano di crescere e arricchire la già foltissima lista conosciuta (ogni "artigiano" ha la forza, il potere, l'autorità di dare un nome proprio alle creature che porta alla luce. E le sfumature del Sogno aumentano e stupiscono!)