Una lunga storia...
Iniziamo col "cercare" Nunzio Russo e i suoi due libri:
"La Voce del Maestrale" e "Il Romanzo della Pasta Italiana"
(probabilmente l'inizio de LA STORIA in Italia)
A seguire riporto alcuni link utili sull'argomento:
http://www.skipblog.it/2012/12/12/sulla-storia-della-pasta/,
http://www.pasta.it/storia.htm,
https://internationalpasta.org/pasta/
e l'articolo "Genesi sulla Pasta" (fonte http://www.museidelcibo.it/)
Segnalo inoltre "MACCHERONI e SPAGHETTI - Storia - letteratura - aneddoti" di Massimo Alberini, un'antologia che parte dal 1244 (dall'Archivio di Stato di Genova) per concludersi al 1994 (ben 750 anni) con gli ACCADEMICI ITALIANI DELLA CUCINA
Una pietra miliare nella Storia della Pasta è rappresentata inoltre da "Maccheroni & C." di Giuseppe Prezzolini (imprescindibile)
...e altro, infinitamente altro ancora, volendo si cerca, cercando si trova!
c.
p.s. La Pasta Italiana è considerata LA MIGLIORE AL MONDO, per la qualità elevatissima della sua produzione...
Qualità a cui ha contribuito una --> Legge <--: Il 9 febbraio 2001 il Decreto 187 del governo di Giuliano Amato, firmato dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, ha messo al bando gli spaghetti di mediocre qualità, imponendo con l'articolo 6 l'uso esclusivo di grano duro (eliminando la possibilità di miscele con grano tenero...)
Siamo il Paese che produce più pasta di grano duro al mondo, ben 3.316.728 tonnellate annue, stando ai dati pubblicati in occasione del World Pasta Day del 2012, con un consumo pro capite di 26 chili (Dissapore. Niente di Sacro tranne il Cibo)
Abbiamo addirittura un comune in provincia di Napoli, Gragnano, costruito come un immenso pastificio a cielo aperto, ed è italiana – di Gragnano – l’unica pasta a fregiarsi del marchio IGP e che rappresenta il 14% dell’export italiano.
Siamo immersi nella pasta.