N
NAPELLINI: Bologna. Etimo sconosciuto.
NAPOLEONI: Dalla moneta così denominata. Infatti i primi Napoleoni furono coniati dalla
Repubblica Francese nel 1803, con l’immagine di Napoleone Primo Console.
NAPOLEONI RIGATI: > NAPOLEONI
NAPOLETANI: Napoli. Pasta mezzana. Significato ovvio.
NAPOLETANI: > anche RIGATONI NAPOLETANI
NAPOLI: >
PASTE DI NAPOLI
RISO DI NAPOLI
NASTRI: Significato ovvio.
NASTRINI: Significato ovvio.
NASTRI DOPPIO FESTONE: Significati ovvii.
NATALE: >
PENNE DI NATALE
STELLINE FIOR DI NATALE
NATALINI: Si adoperano per la cena di magro della Vigilia di Natale. Significato ovvio.
NEBBIE: Significato ovvio.
NERVATE: > TAGLIATELLE NERVATE
NICCHI: Toscana e Italia centrale. Dal termine lessicale metaforico maschile usato per indicare
la vulva femminile.
NICCHIOLE: Disegnate dalla ditta Barilla nel 1987 hanno esternamente forma di fungo e
internamente presentano una “nicchia” capace di raccogliere il sugo. Significato ovvio.
NIDI: Significato ovvio.
NIDI AGLI SPINACI: Significati ovvii.
NIDI CAPELLINI: Significati ovvii.
NIDI DI REGINETTE: Significati ovvii.
NIDI DI SEMOLA: Significati ovvii.
NIDI FETTUCCE: Significati ovvii.
NIDI FETTUCCINE: Significati ovvii.
NIDI FETTUCCINE TRICOLORE: Significati ovvii. Paste di semola di grano duro, con
aggiunta di pomodoro o di spinaci, tra di loro mescolate ricordano il tricolore italiano.
NIDI PAPPARDELLE: > PAPPARDELLE
NIDI TAGLIOLINI: Significati ovvii.
NIDI: >
BAVETTINE NIDI
FETTUCCELLE NIDI
FETTUCCE NIDI
LASAGNE FESTONATE NIDI
LASAGNE NIDI
TAGLIOLINI NIDI
NOCCHE: Dalla voce meridionale nocca = “nastro annodato”
NOCCHE: > CAPELLINI A NOCCHE
NOCCHERELLE: > NOCCHE
NOCCHETTE: > NOCCHE
NOCCHETTE: > anche
CAPELLINI A NOCCHETTE
SPAGHETTINI A NOCCHETTE
TRIPOLINI A NOCCHETTE
NOCCHETTINE: > NOCCHE
NOCCIOLE: Significato ovvio.
NOCCIOLE: > anche SCORZE DI NOCCIOLE
NOCCIOLINE: Significato ovvio.
NOCCIOLONI: Significato ovvio.
NOCCIOLONI RIGATI: Significati ovvii.
NOCE MOSCATA: > SORPRESE CON NOCE MOSCATA
NOCELLE: Piccole noci. > anche SCORZE DI NOCELLE
NODI: Sono ciambelline di pasta annodata. Significato ovvio.
NODINI: Significato ovvio.
NUMERI: > ALFABETO E NUMERI
O
OBLIQUO: > PASTE SECCHE CORTE A TAGLIO OBLIQUO
OCCHIALINI: Significato ovvio.
OCCHI DI BOVE: Significati ovvii.
OCCHI DI ELEFANTE: Napoli. Significati ovvii.
OCCHI DI GIUDEO: Significati ovvii.
OCCHI DI LUPO: Significati ovvii.
OCCHI DI LUPO: > anche MEZZI OCCHI DI LUPO
OCCHI DI LUPO RIGATI: Significati ovvii.
OCCHI DI PASSERO: Significati ovvii.
OCCHI DI TROTE: Significati ovvii.
OCCHI DI PERNICE: Genova. Significati ovvii.
OCCHI DI PERNICE GRANDI: Significati ovvii.
OCCHI DI PERNICE PICCOLI: Significati ovvii.
OCCHIETTINE: Significato ovvio.
OMBRELLE: Piccole pastine, raffiguranti la sagoma di ombrelli rustici, da campagna.
Significato ovvio.
ORECCHIE: > ORECCHIETTE
ORECCHIE LISCE: > ORECCHIETTE
ORECCHIETTE: Puglia. Le orecchiette si preparano tagliando la pasta, fatta con farina di
semola di grano duro e acqua, a pezzetti grandi come fagioli. Questi sono strascinati, con
la punta di un dito o di un coltello, sulla spianatoia formando così una conchiglietta con il
bordo molto sottile, che viene successivamente rovesciato verso l’esterno. Prendono il
nome dalle orecchie. > anche RECCHIE.
ORECCHIONI: > ORECCHIETTE
ORECCHIONI RIGATI: > ORECCHIETTE
ORGANETTI: Significato ovvio.
ORÌCCHIA DI JUDÈU: Sicilia. > ORECCHIETTE
ORO: >
CONCA D’ORO
FILI D’ORO
ORZI GRANDI: Significati ovvii.
ORZI PICCOLI: Significati ovvii.
ORZO GRANDE: Significati ovvii.
ORZO PICCOLO: Significati ovvii.
ORZO: > SEME D’ORZO
OSTRICHE: Significato ovvio.
OSTRICHETTA: Significato ovvio.
OVO: > TAGLIATELLE REALI TUTT’OVO
P
PACCHERE: Avellino. Grossi cannelloni di semola. Forse dalla voce napoletana pacca =
“percossa con mano aperta”.
PACIOCCHE: Dalla voce italiana pace (> per esempio pacioccone).
PAGLIACCETTI: Significato ovvio.
PAGLIACCI: Significato ovvio.
PAGLIACCIO: >
CAPPELLO PAGLIACCIO
PAGLIA E FIENO: Ha origine nel Viterbese. Quando si mescola pasta bianca con la variante
verde, si ottiene la cosiddetta “paglia e fieno” di pezzatura lunga.
PAGLIA E FIENO: > anche TAGLIATELLE PAGLIA E FIENO
PALERMITANI: > ANELLETTI PALERMITANI
PALETTE: Significato ovvio.
PALLONCINO: Significato ovvio.
PANIERINE: Significato ovvio.
PANSÒUTI: Genova. Dalla voce genovese pansòuti = “panciuti”. Sono ravioli di magro, di
forma simile ad un triangolo rettangolo.
PANZEROTTI: Ravioli tipici del sud. Dalla voce meridionale panza = “pancia”.
PAPARELE: Verona. Dalla voce italiana pappare, mangiare una pappa.
Proverbio veronese: Paparele, bo’ e vintondo / se contenta el mondo = “Paparelle,
bue e vino tondo, / si accontenta il mondo”.
PAPARELINE: > PAPARELE.
PAPPARDELLE: Dalle voci italiane pappa, pappare = “mangiare con avidità”. Voci di origine
infantile (Lallwort). > anche NIDI PAPPARDELLE
PAPPARDELLINE: > PAPPARDELLE
PAPPARELLE: > PAPARELE
PAPELIONI: Etimo sconosciuto.
PARIGINI: Paste minutissime, di fabbricazione genovese, che furono prodotte, per accontentare
le richieste parigine di questa pasta che, all’inizio dell’Ottocento, sul mercato francese,
era denominata “piccola pasta di Genova” o “piccola pasta d’Italia”.
PARIGINI BUCATI: > PARIGINI
PASSATELLI: In origine era una pasta romagnola di pangrattato, formaggio e spezie, passata
attraverso i fori d’uno staccio. Dalla voce italiana passare.
PASSERO: >
LINGUE DI PASSERO
OCCHI DI PASSERO
PASTA: È chiamata pasta in italiano ogni tipo di pasta alimentare.
Modi di dire: buttare la pasta, calare la pasta, pasta al dente, pastasciutta, pasta in
brodo, avere le mani in pasta, … Nel gergo della malavita la pasta è intesa come
piccirilli = “piccoli” e la pastasciutta come màcari.
Dalla voce latina tarda pasta, con i1 significato alimentare di “farina stemperata e
intrisa”, che è prestito dal greco pasta = “cibo costituito da una mescolanza di cereali e di
formaggio”. Questa voce greca è il neutro sostantivato (plurale) dell’aggettivo pastòs =
“cosparso, ripieno”. > il verbo greco pàssein = “cospargere, versare sopra” (nel Vecchio
Testamento dei Settanta, Maccabei, 3,1,18: “cospargersi di cenere”, al medio). Da cui
1’aggettivo verbale pastèon = “bisogna spargere sopra” (Geoponica 6, 24), dove è
presente il gruppo -st- di pasta.
PASTA ALLA CHITARRA: In Abruzzo la pasta è tagliata con uno speciale attrezzo, chiamato
chitarra, formato da un telaio di legno, sul quale sono tesi moltissimi fili sottili di
acciaio. La pasta, tirata non eccessivamente sottile (deve avere lo spessore che intercorre
tra un filo e l’altro), viene appoggiata sui fili e poi tagliata premendovi sopra con uno
speciale matterello corto. L’attrezzo prende il nome di chitarra dai numerosi fili distesi,
che lo rendono somigliante allo strumento musicale.
> PASTA
PASTA ALLA MOLINARA: > PASTA
PASTA ALL’UOVO: > PASTA
PASTA ALL’UOVO CON SPINACI: > PASTA
PASTA A MACCHINA: > PASTA
PASTA A MANO USO BOLOGNA: > PASTA
PASTA A TRANCIA: > PASTA
PASTA BUSIATA: Sicilia. Dal nome della busa, che è il ferretto usato per arrotolarla.
> PASTA
PASTA DELLA COSTA: Significa: pasta della costa di Amalfi famoso centro di produzione. >
PASTA
PASTA DI CASA: > PASTA
PASTA FATTA A MANO: > PASTA
PASTA GRATTATA: > PASTA
PASTA GRATTUGIATA ALL’UOVO: > PASTA
PASTA LISSA: Genova. Significa pasta liscia. > PASTA
PASTA LUNGA EXTRA RAFFINATA: > PASTA
PASTA MISTA: La pasta mista fu un’invenzione delle parsimoniose nonne, per riutilizzare gli
avanzi dei vari tipi rimasti in dispensa. Oggi viene prodotta con trafile che contengono i
vari formati di cottura equivalente.
> PASTA
PASTA MISTA CORTA: > PASTA
PASTA MISTA LUNGA: > PASTA.
PASTA REALE: Soffici palline di pasta, non cotte, da immergere nel brodo.
> PASTA
PASTA RASA: Reggio Emilia. Pasta grattugiata. Dal dialettale rasàr, grattare.
PASTA STRACCIATA: > STRACCIATELLA
PASTA TRICOLORE: Indipendentemente dal formato, solitamente corto, comprende paste di
semola al pomodoro e agli spinaci per rendere i colori della bandiera nazionale italiana.
> PASTA.
PASTE ALL’USO DI GENOVA: > PASTE GENOVA
PASTE A SFOGLIA: > PASTA
PASTE BOLOGNA: Paste all’uovo tipiche della produzione bolognese ed emiliana.
Nell’Ottocento, prima che la tecnologia permettesse la produzione della pasta in tutte le
regioni d’Italia, le paste erano suddivise in tre tipologie in base alla provenienza e alla
località o regione di produzione. Così le Paste Bologna, perlopiù corte, erano all’uovo; le
Paste Genova, a base di semola di grano duro, erano prevalentemente corte e le Paste
Napoli, sempre a base di semola di grano duro, erano prevalentemente lunghe, in quanto
il clima della costiera amalfitana ne permetteva la corretta essiccazione. Questa modalità
di denominazione “per famiglia” è ancora riscontrabile nei cataloghi dei pastifici di inizio
Novecento e scompare a partire dagli anni Venti del secolo.
PASTE CON VERDURA: > PASTA
PASTE CORTE: > PASTA
PASTE DI NAPOLI: > PASTE NAPOLI
PASTE EXTRA RAFFINATE CORTE: > PASTA
PASTE EXTRA RAFFINATE LUNGHE: > PASTA
PASTE FILATE: > PASTA
PASTE FRESCHE: > PASTA
PASTE GENOVA: Paste di semola corte tipiche della produzione genovese e ligure.
Nell’Ottocento, prima che la tecnologia permettesse la produzione della pasta in tutte le
regioni d’Italia, le paste erano suddivise in tre tipologie in base alla provenienza e alla
località o regione di produzione. Così le Paste Bologna, perlopiù corte, erano all’uovo; le
Paste Genova, a base di semola di grano duro, erano prevalentemente corte e le Paste
Napoli, sempre a base di semola di grano duro, erano prevalentemente lunghe, in quanto
il clima della costiera amalfitana ne permetteva la corretta essiccazione. Questa modalità
di denominazione “per famiglia” è ancora riscontrabile nei cataloghi dei pastifici di inizio
Novecento e scompare a partire dagli anni Venti del secolo.
PASTE NAPOLI: Paste di semola lunghe tipiche della produzione napoletana e della Campania.
Nell’Ottocento, prima che la tecnologia permettesse la produzione della pasta in tutte le
regioni d’Italia, le paste erano suddivise in tre tipologie in base alla provenienza e alla
località o regione di produzione. Così le Paste Bologna, perlopiù corte, erano all’uovo; le
Paste Genova, a base di semola di grano duro, erano prevalentemente corte e le Paste
Napoli, sempre a base di semola di grano duro, erano prevalentemente lunghe, in quanto
il clima della costiera amalfitana ne permetteva la corretta essiccazione. Questa modalità
di denominazione “per famiglia” è ancora riscontrabile nei cataloghi dei pastifici di inizio
Novecento e scompare a partire dagli anni Venti del secolo.
PASTE SECCHE: > PASTA
PASTE SECCHE ARRICCIATE: > PASTA
PASTE SECCHE CORTE A TAGLIO DIRITTO: > PASTA
PASTE SECCHE CORTE A TAGLIO OBLIQUO: > PASTA
PASTE SECCHE CORTISSIME A TAGLIO DIRITTO: > PASTA
PASTE SECCHE DI FANTASIA: > PASTA
PASTE SECCHE FORATE: > PASTA
PASTE SECCHE LISCE: > PASTA
PASTE SECCHE LUNGHE: > PASTA
PASTE SECCHE PIATTE: > PASTA
PASTE SECCHE RIGATE: > PASTA
PASTE TAGLIATE: > PASTA
PASTINA: > PASTA
PASTINA ALL’UOVO: > PASTA
PASTINA SPECIALE RAFFINATA: > PASTA
PASTINE DA BRODO: > PASTA
PASTINE DA MINESTRA: > PASTA
PASTINE GLUTINATE: > PASTA
PASTINE IMPERIALI: > PASTA
PASTINE MINUTE: > PASTA
PATATE: > GNOCCHI DI PATATE
PATERNOSTER: Dalla voce latina Paternoster. Si riferisce ai grani grossi del Rosario. Esiste
anche una pasta di nome > Avemarie con identica origine riferita ai grani fini del Rosario.
PATRINOSTREDDI: Calabria. > PATERNOSTER
PATRINOSTRI: > PATERNOSTER
PECORA: > DENTI- DI. PECORA
PECORINO: > DENTI DI PECORINO
PENNA: > MACCARONI DA PENNA
PENNE: Significato ovvio.
PENNE A CANDELA: Significati ovvii.
PENNE A CANDELA RIGATE: Significati ovvii
PENNE A MEZZANELLA: Significati ovvii.
PENNE A MEZZANO LISCE: Significati ovvii.
PENNE A MEZZANO RIGATE: Significati ovvii
PENNE A ZITO LISCE: Significati ovvii. > anche ZITI
PENNE A ZITONI: Significati ovvii. > anche ZITI
PENNE A ZITO RIGATE: Significati ovvii. > anche ZITI
PENNE DI MEZZANI: Significati ovvii.
PENNE DI MEZZANI RIGATE: Significati ovvii.
PENNE DI NATALE: Significati ovvii.
PENNE DI ZITI RIGATE: Significati ovvii. > anche ZITI
PENNE DI ZITI: Significati ovvii. > anche ZITI
PENNE DI ZITONI: Significati ovvii. > anche ZITI
PENNE DI ZITONI RIGATE: Significati ovvii. > anche ZITI
PENNE GRANDI: Significati ovvii.
PENNE GRANDI LISCE: Significati ovvii.
PENNE GRANDI RIGATE: Significati ovvii.
PENNE GROSSE: Significati ovvii.
PENNE GROSSE RIGATE: Significati ovvii.
PENNE LISCE: Significati ovvii.
PENNELLE: Significati ovvii.
PENNE MEZZANE: Significati ovvii.
PENNE PICCOLE MEZZANE: Significati ovvii.
PENNE PICCOLE RIGATE: Significati ovvii.
PENNE RIGATE: Significati ovvii.
PENNE RIGATE AI CINQUE CEREALI: Significati ovvii.
PENNE RIGATONE: Significati ovvii.
PENNE: >
MEZZE PENNE
MEZZE PENNE A ZITO
MEZZE PENNE A ZITO RIGATE
PENNETTE: Significato ovvio.
PENNETTE LISCE: Significati ovvii.
PENNETTE RIGATE: Significati ovvii.
PENNETTINE: Significati ovvii.
PENNETTINE RIGATE: Significati ovvii.
PENNINE: Significato ovvio.
PENNINE LISCE: Significati ovvii.
PENNINE RIGATE: Significati ovvii.
PENNINE SENZA BUCO: Significati ovvii.
PENNONI: Significato ovvio.
PENNONI GIGANTI LISCI: Significati ovvii.
PENNONI GIGANTI RIGATI: Significati ovvii.
PENNONI LISCI: Significati ovvii.
PENNONI LISCI DEI CANNELLONI: Significati ovvii.
PENNONI RIGATI: Significati ovvii.
PENNUZZE: Significato ovvio.
PENNUZZE RIGATE: Significati ovvii.
PEPE: Significato ovvio. > anche ACINI DI PEPE
PEPE BUCATO: Significati ovvii.
PEPE DI BUCATINO: Significati ovvii.
PEPE GRANDE: Significati ovvii.
PEPE PICCOLO: Significati ovvii.
PEPERINI: Da pepe. Significato ovvio.
PEPERINI BUCATI: Da pepe. Significati ovvii.
PEPERINO: Da pepe. Significato ovvio.
PEPERONE: > SEMI DI PEPERONE
PEPERONI: >
SEMI PEPERONI GRANDI
SEMI PEPERONI PICCOLI
PEPINA: Piccoli acini di pepe. Significato ovvio.
PEPITE: Significato ovvio.
PERCIATELLI: Napoli. Paste lunghe con il buco. Dalla voce meridionale perciato = “bucato”.
PERCIATELLINI: > PERCIATELLI
PERCIATELLONI: > PERCIATELLI
PERLINE: Significato ovvio.
PERLINE MICROSCOPICHE: Pastina glutinata. Significati ovvii.
PERMANENTI: Pasta arricciata come i capelli detti alla permanente (anni Quaranta del
Novecento).
PERMANENTI TRICOLORE: Composti da pezzi con i colori nazionali.
> PERMANENTI
PERNICETTINE: Significati ovvii.
PERNICE: >
OCCHI DI PERNICE
OCCHI DI PERNICE GRANDI
OCCHI DI PERNICE PICCOLI
PERTUSO: > FIDE COL PERTUSO
PESTAZZULE: Puglia. Etimo sconosciuto.
PIATTE: > PASTE SECCHE PIATTE
PIATTI: > ANELLI PIATTI
PICCAGGE: Sono fettuccine liguri, che forse prendono il nome dal nastro usato in Liguria dai
sarti, chiamato appunto piccagge.
PICCHE: > FIORI E PICCHE
PICCHIETTINI: Umbria. Significato ovvio.
PICI: Etimo sconosciuto.
PIENA: >
GRAMIGNA PIENA
MINESTRA PIENA
PIGNOLINA: Dai pinoli. Significato ovvio.
PINCI: Forse dalla voce francese pince = “piccola piega, che si fa per riprendere l’ampiezza del
tessuto e per modellare l’abito sul corpo”.
PINCINELLI: Marche. > PINCI
PIPE: Significato ovvio. > anche MEZZE PIPE
PIPE RIGATE: Significato ovvio.
PIPETTE: Significato ovvio.
PIPETTE RIGATE: Significati ovvii.
PIRTUSU: > FILATU CU LU PIRTUSU
PISARÈI: Sono gnocchetti del Piacentino. Il nome forse deriva dalla voce dialettale pisa =
“biscia”. Il cambio dell’iniziale b- in p- si verifica nelle aree linguistiche già longobarde.
PISELLI: Genova. Significato ovvio.
PISELLINI: Significato ovvio.
PISTUM: Friuli. Etimo sconosciuto.
PIZZELLE: Pizzette. Significato ovvio.
PIZZICHI: Abruzzo. Dalla voce italiana pizzicare. Infatti la pasta, tagliata in quadretti, viene alla
fine pizzicata con le dita nel centro.
PIZZICOTTI: Calabria. Grossi gnocchi ricavati dando “pizzicotti” all’impasto steso in forma di
cilindri.
PIZZÒCCHERI: Valtellina. Teglie (Sondrio). Dalla voce italiana pinzòchera = “appartenente ad
un movimento trecentesco di terziari francescani, che rifiutavano l’obbedienza
all’autorità ecclesiastica” usi preparare questo tipo di pasta.
PIZZÒCHER DE TEI: Il toponimo Tei si riferisce a Teglio (Sondrio), in Valtellina. >
PIZZÒCCHERI
POCIACCHE: Puglia. Etimo sconosciuto.
POKERINE: Hanno la forma dei semi o colori delle carte da poker.
POLCEVERASCA: > CORZETTI ALLA POLCEVERASCA
POPONI: > SEMI DI POPONI
PRETI: >
STRANGOLAPRETI
STROZZAPRETI
PRÈVITI: > STRANGUGGHIAPRÈVITI
PRIÈVITU: > CAPPIEDDI ’E PRIÈVITU
PRIMAVERINE: Significato ovvio.
PRIMERINE: > PRIMIERA FRANCESE
PRIMIERA FRANCESE: I pezzi della pasta rappresentano i semi o colori della carte da gioco
francesi.
PRIMIERINE: > PRIMIERA FRANCESE
PULCINI: Significato ovvio.
PUNTALETTE: Significato ovvio.
PUNTE D’AGO: Genova. Significati ovvii.
PUNTETTE: Significato ovvio.
PUNTINE: Significato ovvio.
Q
QUADRATI: Significato ovvio.
QUADRE: > ANELLINE QUADRE
QUADRELLI RIGATI: Significati ovvii.
QUADRETTI: Significato ovvio.
QUADRETTINI: Significato ovvio.
QUADRETTONI: Significati ovvii.
QUADRI: >
GNOCCHETTI QUADRI
TUBETTI QUADRI
QUADRUCCI: Significato ovvio.
QUARTELLA: Etimo sconosciuto.
R
RADIATORI: Significato ovvio.
RAFFINATA: >
PASTA LUNGA EXTRA RAFFINATA
PASTINA SPECIALE RAFFINATA
RAFFINATE: >
PASTE EXTRA RAFFINATE CORTE
PASTE EXTRA RAFFINATE LUNGHE
RAFIOLI: Veneto. > RAVIOLI
RAVIOLI: Forse dalla voce genovese ravièu “merlo”. Secondo un’altra etimologia la voce
ravio1o discenderebbe dal latino medievale rabiola = “piccola rapa”: se ne parla in una
lettera dell’arcivescovo Giraldo, presso Matteo Parigino, con il senso di “manicaretto”.
Secondo una terza ipotesi la voce sarebbe una variante di robiola, italiano settentrionale
con il significato, di “formaggio, di capra”.
I Liguri, fino all’Ottocento avanzato, considerarono i ravioli cibo di ricorrenza per il
Capodanno e per il Carnevale. Quest’ultima festa è ricordata da un proverbio genovese:
L’urtimo giorno da Carlevà / de ravieu se ne fa unna pansà. In Lombardia, fino ai primi
del Novecento, corsero due modi di dire: Andà in fumm de ravioeu (di cosa o progetto,
che svanisce) e Battezzàa con l’acqua di ravioeu (si dice di persona sciocca).
RAVIOLINI: > RAVIOLI
RAVIOLONI: > RAVIOLI
REALE: > PASTA REALE
REALI: > TAGLIATELLE REALI TUTT’OVO
RECCHIE: > ORECCHIETTE
RECCHIETTELLE: > ORECCHIETTE
RECHELLINE: > TROFIETTE RECHELLINE
REGINELLE: Significato ovvio.
REGINETTE: Significato ovvio. > anche NIDI DI REGINETTE
REGINETTE A DOPPIO RICCIO: Significati ovvii.
REGINETTE A MATASSA: Significati ovvii.
REGINETTE DOPPIE: Significati ovvii.
REGINETTINA: Significato ovvio.
RICCE: Significato ovvio.
RICCE: >
BAVETTE RICCE
FETTUCCELLE RICCE
FETTUCCE RICCE
LASAGNE RICCE
TRENETTE RICCE
RICCHE: > SFOGLIE RICCHE
RICCHIELLE: > ORECCHIETTE
RICCI: >
ANELLINI RICCI
ANELLI RICCI
RICCIA: >
MEZZA LASAGNA RICCIA
SAGNA RICCIA
RICCIARELLI: Significato ovvio.
RICCIO: >
LASAGNETTA DOPPIO RICCIO
REGINETTE A DOPPIO RICCIO
RICCIOLINE: Significato ovvio.
RICURVI: Significato ovvio. > anche MEZZI RICURVI
RIGATA: > CASARECCIA RIGATA
RIGATE: >
ANELLINE RIGATE
BANANE RIGATE
CONCHIGLIE GROSSE RIGATE
CONCHIGLIE MEZZANE RIGATE
CONCHIGLIE RIGATE
CONCHIGLIETTE RIGATE
CRESTE RIGATE
CRESTINE RIGATE
GOCCE RIGATE
LUMACHINE RIGATE
MANICHE RIGATE
MEZZE MANICHE RIGATE
MEZZE PENNE A ZITO RIGATE
MEZZE PENNE RIGATE
PASTE SECCHE CORTE A TAGLIO DIRITTO RIGATE
PASTE SECCHE RIGATE
PENNE A MEZZANO RIGATE
PENNE A ZITO RIGATE
PENNE DI MEZZANI RIGATE
PENNE DI ZITI RIGATE
PENNE GROSSE RIGATE
PENNE PICCOLE RIGATE
PENNETTE RIGATE
PENNETTINE RIGATE
PENNINE RIGATE
PENNUZZE RIGATE
RIGATELLI: Significato ovvio
RIGATI: >
ANELLI MEZZANI RIGATI
ANELLONI RIGATI
ANELLI RIGATI
BOCCOLOTTI RIGATI
CANNELLONI RIGATI
C ANNERONI RIGATI
CANNEROZZI RIGATI
CANNOLICCHI GRANDI RIGATI
CANNOLICCHI MEDI RIGATI
CANNOLICCHI PICCOLI RIGATI
CHIFFERETTI RIGATI
CHIFFERINI RIGATI
CORNETTI RIGATI
DENTI DI CAVALLO RIGATI
DENTI DI PECORA RIGATI
DIAVOLETTI RIGATI
DITALINI RIGATI
DITALI RIGATI
DITALONI RIGATI
FAGIOLETTI RIGATI
FAGIOLINI RIGATI
FISCHIONI RIGATI
FISCHIOTTI RIGATI
FOLLETTI RIGATI
GEMELLI RIGATI
GIGANTONI RIGATI
GNOCCETTI DI ZITI LUNGHI RIGATI
GNOCCHETTI RIGATI
GNOCCHI RIGATI
GOBBETTI RIGATI
GOMITI RIGATI
LUMACONI RIGATI
MACCHERONI RIGATI
MANICONI RIGATI
MEZZANELLI RIGATI
MEZZANI RIGATI
MEZZI CANNERONI RIGATI
MOSTACCIOLI RIGATI
NAPOLEONI RIGATI
NOCCIOLONI RIGATI
OCCHI DI LUPO RIGATI
PENNONI GIGANTI RIGATI
PENNONI RIGATI
PIPE RIGATE
PIPETTE RIGATE
QUADRELLI RIGATI
SCIVIOTTINI RIGATI
SCIVIOTTI ZITI RIGATI
SCIVIOTTI ZITONI RIGATI
SCODELLE RIGATE
SCODELLINE RIGATE
SCOLETTE RIGATE
SEDANETTI RIGATI
SEDANINI RIGATI
SEDANI RIGATI
STIVALETTI RIGATI
STORTINI MEZZANI RIGATI
STORTINI RIGATI
STORTONI RIGATI
SVUOTINI RIGATI
TOFETTINE RIGATE
TROMBETTE RIGATE
TROMBETTINE RIGATE
TUBETTI LUNGHI RIGATI
TUBETTI RIGATI
TUFOLI RIGATI
ZITI TAGLIATI RIGATI
ZITONI RIGATI TAGLIATI
RIGATINI:Significato ovvio
RIGATO: >
GNOCCHETTONE RIGATO
GRAMIGNONE RIGATO
GROSSO RIGATO
SEDANO LISCIO GROSSO RIGATO (Sic)
RIGATONCELLI: Roma. Significato ovvio.
RIGATONCINI: Significato ovvio.
RIGATONI: Roma e Italia centrale. Significato ovvio.
RIGATONI NAPOLETANI: Significati ovvii.
RIGATONI ROMANI: Significati ovvii.
RIGHE: Significato ovvio.
RIGHE: >
MANICHE CENTORIGHE
MILLE RIGHE
RILLO: Etimo sconosciuto.
RINTRÒCILO: > MACCHERONI AL RINTROCILO
RIPIENO: > CANNELLONI DA RIPIENO
RISETTO: Significato ovvio.
RISI: Significato ovvio.
RISO DI NAPOLI: Pastina a chicchi lunghi. Significati ovvii.
RISO: >
CHICCHI DI RISO
SEME DI RISO
RISONE DOPPIO: Significati ovvii.
RISONI: Significato ovvio.
RISTORANTI: Significato ovvio.
RISTORAZIONE: > SPAGHETTI RISTORAZIONE
RIZZONE: Come risone. Significato ovvio.
ROLLINI: Significato ovvio.
ROMANA: > GNOCCHI ALLA ROMANA
ROMANE: > FETTUCCE ROMANE
ROMANI: > RIGATONI ROMANI
ROMBINI: Significato ovvio.
ROSELLINE: Significato ovvio.
ROSETTE: Significato ovvio.
ROSMARINA GRANDE: Significati ovvii.
ROSMARINA PICCOLA: Significati ovvii.
ROSMARINO: Significato ovvio. > anche SEMI DI ROSMARINO
ROSSE: > FETTUCCINE ROSSE
ROSSU: > CURADDUZZU ROSSU
ROTELLE: Significato ovvio.
ROTELLINE: Significato ovvio.
ROTINE: Come ruote. Significato ovvio.
RUOTE: Significato ovvio.
RUVIDI: > SPAGHETTI RUVIDI.
S
SAGNA RICCIA: Dalla voce italiana lasagna, per discrezione dell’articolo (da lasagna, la
sagna).
SALAMINI: Significato ovvio.
SALATIELLI: Significato ovvio.
SALICE: > FOGLIE DI SALICE
SAMBUCO: > FIORI DI SAMBUCO
SANTO: Significato ovvio.
SARDI: Significato ovvio.
SCALETTE: Significato ovvio.
SCALOPPI: Dalla voce italiana scaloppa = “fettina di carne di vitello”.
SCARPÀSC: Ravioli della Valsàssina (Lombardia) a forma vagamente trapezoidale, somigliante
ad una scarpaccia (da cui il nome, in dialetto lombardo).
SCHIAFFONI: Significato ovvio.
SCIABLÒ: > SCIABÒ
SCIABÒ: Lasagna larga e arricciata da un solo lato. Dalla voce francese jabot = “ornamento
dentellato in tessuto, cucito sull’apertura della camicia, al di sotto del colletto” (sec.
XVIII). > anche SCIABLÒ
SCIALATELLI: Etimo sconosciuto.
SCIANCÙI: Liguria. Dalla voce ligure sciancùi = “sciancati”.
SCIBBÒ: Sicilia. Dalla voce siciliana scibbò = “trina arricciata per abbigliamento”.
> anche SCIABÒ
SCILIATELLI: Etimo sconosciuto.
SCINTILLE: Significato ovvio.
SCIVATEDDI: Area meridionale. Etimo sconosciuto.
SCIVIOTTI: Cannelli un poco ricurvi. Dalla voce meridionale scivo = “barca della tonnara”.
SCIVIOTTINI: > SCIVIOTTI
SCIVIOTTINI RIGATI: > SCIVIOTTI
SCIVIOTTI ZITI: > SCIVIOTTI
SCIVIOTTI ZITI RIGATI: > SCIVIOTTI
SCIVIOTTI ZITONI: > SCIVIOTTI
SCIVIOTTI ZITONI RIGATI: > SCIVIOTTI
SCODELLE: Significato ovvio.
SCODELLE MEDIE: Significati ovvii.
SCODELLE RIGATE: Significati ovvii.
SCODELLINE: Significato ovvio.
SCODELLINE RIGATE: Significati ovvii.
SCOLETTE RIGATE: Forse dalla voce italiana scolare.
SCOLETTINE: > SCOLETTE RIGATE
SCOLOPPI: > SCALOPPI
SCORZE DI NOCCIOLE: Significati ovvii.
SCORZE DI NOCELLE: Area meridionale. > SCORZE DI NOCCIOLE
SCRIPPELLE: Abruzzo - Molise. Cannelloni. Etimo sconosciuto.
SCUMA: Sicilia. Dalla voce siciliana scuma = “schiuma”.
SCUPIDU: Dalla voce francese scoubidou = “piccolo oggetto di fantasia, sorta di portafortuna,
fatto con fili elettrici o corda e rappresentante ogni specie di cose o di animali”. ,
SECCHE: > PASTE SECCHE
PASTE SECCHE CORTE A TAGLIO OBLIQUO
PASTE SECCHE FORATE
PASTE SECCHE LISCE
PASTE SECCHE RIGATE
SEA: > MANDILLI DE SEA
SECONDI: > MACCARONI SECONDI
SEDANETTI: Significato ovvio.
SEDANETTI RIGATI: Significati ovvii.
SEDANI: Significato ovvio.
SEDANI CORTI: Significati ovvii.
SEDANI LISCI: Significati ovvii.
SEDANINI: Significati ovvii.
SEDANINI RIGATI: Significati ovvii.
SEDANI RIGATI: Significati ovvii.
SEDANO LISCIO GROSSO: Significati ovvii.
SEDANO LISCIO GROSSO: > anche SEDANO LISCIO GROSSO RIGATO (sic)
SEDANO LISCIO GROSSO RIGATO (Sic): Contraddizione in termini. Forse è un errore
dovuto alla sovrastampa di un aggettivo su confezioni già esistenti.
SEME D1 AVENA: Significati ovvii.
SEME DI CICORIA: Significati ovvii.
SEME DI GRANO: Significati ovvii.
SEME DI RISO: Significati ovvii.
SEME D’ORZO: Significati ovvii.
SEMENZONE: Significato ovvio.
SEME SANTO: È l’erba santònica.
SEMI CICORIA: Significati ovvii.
SEMI DI MELE: Significati ovvii.
SEMI DI MELONE: Significati ovvii.
SEMI DI PEPERONE: Significati ovvii.
SEMI DI ROSMARINO: Significati ovvii.
SEMI DI MELONE GRANDI: Significati ovvii.
SEMI DI MELONE PICCOLI: Significati ovvii.
SEMINI: Significato ovvio.
SEMINI DI MELO: Significati ovvii.
SEMI PEPERONI GRANDI: Significati ovvii.
SEMI PEPERONI PICCOLI: Significati ovvii.
SEMI POPONI: Significati ovvii.
SEMOLA: >
NIDI DI SEMOLA
LASAGNA DA FORNO DI SEMOLA
SENZA BUCO: >
PENNINE SENZA BUCO
SERPENTI: Significato ovvio.
SETTEBUCHE: Significato ovvio. Il numerale sette è presente in alcuni toponimi: Settebagni
(Roma), Settecà (Vicenza), Settecamini (Roma), Settefrati (Frosinone), Settignano
(Firenze), Settingiano (Catanzaro), Settefinestre (Toscana), Settecase (Toscana), Settefonti
(Toscana), Setteprati (Toscana), Ad septem Pinos (Toscana), Setteponti (Toscana),
Settetorri (Toscana), Settecani (Modena), Settecannoli (Palermo), Sette Casoni (Venezia)
Settecomuni (Preganziol), Settefonti (Bologna), Settecorte (Catanzaro),
Settequerce/Siebeneich (Bolzano), Settesorelle (Piacenza), Settevene (Viterbo), Le Sette
Vie (Cuneo), Setteville (Roma). G. B. Pellegrini vi scorge un significato magico
(Toponomastica italiana, Milano 1990, p. 397). Vedi nell’antichità i Sette Sapienti, le
Sette Meraviglie del Mondo, …
SFOGLIA: > PASTE A SFOGLIA
SFOGLIE RICCHE: Significati ovvii.
SFRESATINE: Pasta con i bordi frastagliati. Dalla voce meridionale friso = “fregio”.
SICILIANI: > ANELLI SICILIANI
SIGARETTE: Significato ovvio.
SIGARETTE A USO MEZZANO: Significati ovvii.
SIGNORINE: Significato ovvio.
SIMULA: > VERMICELLI DI SIMULA
SOPRACAPELLINI: Significato, ovvio. Il prefisso sopra conferisce all’aggettivo (qui è un
sostantivo!) valore di superlativo.
SORPRESE: Significato ovvio.
SORPRESE CON NOCE MOSCATA: Significati ovvii.
SORPRESE LISCE: Significati ovvii.
SORPRESETTE: Significato ovvio.
SORPRESINE: Significato ovvio.
SPACCARELLA: Significato ovvio.
SPACCATELLE: Significato ovvio.
SPAGHETTI: Significato ovvio. Però si noti che non c’è una pasta alimentare denominata
Spaghi, cioè al grado zero del significato! Su ciò > VERMICELLI.
SPAGHETTI AL GERME DI GRANO: Significati ovvii.
SPAGHETTI ALLA CHITARRA: In Abruzzo la pasta è tagliata con uno speciale attrezzo,
chiamato chitarra, formato da un telaio in legno, sul quale sono tesi moltissimi fili sottili
di acciaio. La pasta, tirata non eccessivamente sottile (deve avere lo spessore che intercorre
fra un filo e l’altro), viene appoggiata sui fili e poi tagliata premendovi sopra uno speciale
matterello. L’attrezzo prende il nome di chitarra dai numerosi fili distesi, che lo rendono
somigliante allo strumento musicale. > SPAGHETTI
SPAGHETTI GROSSI: > SPAGHETTI
SPAGHETTI INTEGRALI: > SPAGHETTI
SPAGHETTI MEDIO FINI: > SPAGHETTI
SPAGHETTI: > anche CROCCHETTE DI SPAGHETTI
SPAGHETTINI: > SPAGHETTI
SPAGHETTINI A NOCCHETTE: > SPAGHETTI; > NOCCHETTE
SPAGHETTINI: > SPAGHETTI
SPAGHETTINI IN MATASSE: > SPAGHETTI
SPAGHETTI RISTORAZIONE: > SPAGHETTI
SPAGHETTI RUVIDI: > SPAGHETTI
SPAGHETTI SPEZZATI: > SPAGHETTI
SPAGHETTI TAGLIATI: > SPAGHETTI
SPAGHETTONI: > SPAGHETTI
SPECIALE: > PASTINA SPECIALE RAFFINATA
SPEZZATI: > SPAGHETTI SPEZZATI
SPIANARELLE: Preparati sulla spianatoia. Significato ovvio.
SPIEDINI: Significato ovvio.
SPILLONI: Significato ovvio.
SPINACI: >
BIGOLI AGLI SPINACI
FUSILLI AGLI SPINACI
LASAGNA DA FORNO CON SPINACI
NIDI AGLI SPINACI
PASTA ALL’UOVO CON SPINACI
SPIRALE: Significato ovvio. > anche FUSILLI A SPIRALE
SPIRALI: Significato ovvio.
SPIRELLI: Significato ovvio.
SPOLE: Significato ovvio. Analoghi ai fusilli.
SPOLETTE: > SPOLE
SPROCHETTI: Dal termine dialettale diffuso in Emilia spròch = “bastoncino”.
SQUAZZAROTTI: Specie di AGNOLOTTI, ma l’etimo è sconosciuto.
STAGGHIOTTE: Brindisi. Etimo sconosciuto.
STAMPATI: > CORZETTI STAMPATI
STELLE: Significato ovvio.
STELLE GRANDI: Significati ovvii.
STELLE TRIPLE: Significati ovvii.
STELLETTE: Significato ovvio.
STELLETTINE: Significato ovvio.
STELLINE: Significato ovvio.
STELLINE FIOR DI NATALE: Significati ovvii.
STELLONI: Significato ovvio.
STIVALETTI: Pasta corta. Significato ovvio.
STIVALETTINI: Significato ovvio.
STIVALETTINI RIGATI: Significati ovvii.
STIVALINI: Significato ovvio.
STORTE: > ZITELLE LUNGHE STORTE
STORTELLI: Significato ovvio.
STORTINI: Hanno la forma di fiammiferi curvati
STORTINI GRANDI: > STORTINI
STORTINI GROSSI RIGATI: > STORTINI
STORTINI MEZZANI RIGATI: > STORTINI
STORTINI PICCOLI: > STORTINI
STORTINI RIGATI: > STORTINI
STORTONI: > STORTINI
STORTONI LUNGHI: > STORTIINI
STORTONI RIGATI: > STORTINI
STRACCI: Rieti. Cannelloni. Significato ovvio.
STRACCIATA: > PASTA STRACCIATA
STRACCIATELLA: Italia settentrionale. Impasto fresco e liquido all’uovo e formaggio e noce
moscata gettato a cuocere direttamente nel brodo. Rassodandosi col calore assume
l’aspetto di grumi o di pasta stracciata.
STRANGOLAPRETl: Trentino. Significato ovvio. Piatto preferito dai prelati convenuti al
Concilio di Trento. Dal piatto degli > STROZZAPRETI
STRANGUGGHIAPRÈVITI: Strangolapreti. Significato ovvio. > STROZZAPRETI
STRANGUGLI: Calabria. Significato ovvio.
STRASCINATI: Basilicata. I pezzetti di pasta vengono arrotolati sotto le mani, in modo da
formare dei cilindretti. Questi, tagliati della lunghezza di circa quaranta millimetri,
vengono strascinati, con le punte delle dita sopra un piccolo tagliere, chiamato cavarola. >
anche STRASCINATI CHIUSI
STRASCINATI CHIUSI: Puglia. Italia meridionale. Sono pezzetti di pasta di misure molto
varie, strascinati sulla spianatoia. Portano impresso il segno delle dita. Viene usata la
stessa pasta delle orecchiette, tagliata in misure diverse. Si arrotola un pezzetto di pasta di
millimetri 100-120, strascinandolo con la punta di quattro dita di ambedue le mani, senza
più riaprirlo. > STRASCINATI
STRENGOZZI: Dalla voce spoletina strenga = “stringa, legaccio per scarpe”.
STRICHETTI: Bologna. Dal dialettale strichèr = “stringere”. Si tratta di paste come le farfalle,
che hanno una pinzatura al centro.
STRICHETTI BOLOGNESI: > STRICHETTI
STRICHETTI TONDI: > STRICHETTI
STRÌGOLI: > STRENGOZZI
STRINGOZZI: > STRENGOZZI
STROZZAPRETI: Roma. Sono citati da G. G. Belli (1791-1863): Ma a proposito qui de
strozzapreti; / io nun pozzo capì pe che raggione / s'abbi da dì che strozzino 1i preti /
quanno ogni prete è un scioto de cristiano / da ignotisse magara in un boccone / er zor
Pavolo Bionni sano sano. Paolo Biondi doveva essere proverbiale a Roma per la sua
vistosa e gigantesca corporatura. Il termine fa riferimento alla storica golosità dei preti e
dei religiosi.
STRÙCOLI: Dalla voce settentrionale strùcolo = “astuccio”. Infatti ogni pezzo di pasta ripiena
viene chiuso in un telo da cucina, legato come un salame e messo a cuocere in acqua
bollente per almeno un’ora.
SULIOTI: Belluno. Dalla voce veneta sulioti = “zufoli, fischietti”.
SUORA: > TAGLIOLINE DA SUORA ALLA BOLOGNESE
SVOLTINI: Paste corte curve con il buco. Significato ovvio.
SVUOTINI: Significato ovvio.
SVUOTINI RIGATI: Significati ovvii.
T
TACCONELLI:Etimo sconosciuto.
TACCONI: Etimo sconosciuto.
TACCOZZE: Etimo sconosciuto.
TACCOZZE DE MULINE: Etimo sconosciuto.
TAGGHIARINE: Sicilia. Taglierini. Variante siciliana delle TAGLIATELLE. Dalla voce
siciliana tagghiari. = “tagliare”.
TAGLIARELLI: Significato ovvio.
TAGLIARELLINI: Significato ovvio.
TAGLIATE: > PASTE TAGLIATE
TAGLIATELLE: Le tagliatelle, dal verbo tagliare, sono tra i più tipici esempi della pasta
italiana. Le tagliatelle sono figlie delle lasagne. Uno spirito arguto, il bolognese Augusto
Majani, più noto con lo pseudonimo di Nasica, disegnatore e scrittore, per condurre una
violenta polemica contro F. T. Marinetti (1876-1944), sistematico nemico della pasta
asciutta, inventò una fittizia commemorazione della nascita delle tagliatelle, create da un
certo Mastro Zefirino, celebre cuoco del medioevo. La storiella fu accolta da molti, anche
perché aveva tutte le possibilità della verosimiglianza… Le tagliatelle appartengono
non solo ai cristiani, ma pure agli ebrei. Questa è una loro ricetta di confezione delle
tagliatelle: “Mise un poco di farina sul tavolo e vi aggiunse dodici uova e dodici misure
d’uova di acqua. Incomincia ad impastare” (E. Loewenthal). Significato ovvio.
TAGLIATELLE A CIOCCA: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE GRANDI A CIOCCA: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE GRANDI A MATASSA: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE GROSSE A CIOCCA: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE GROSSE A MATASSA: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE A MATASSE: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE MEZZANE A CIOCCA: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE MEZZANE A MATASSA: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE NERVATE: Hanno al centro una scanalatura, donde il loro nome.
> TAGLIATELLE
TAGLIATELLE PAGLIA E FIENO: > TAGLIATELLE; > PAGLIA E FIENO
TAGLIATELLE REALI TUTT’OVO: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLE: > anche CROCCHETTE DI TAGLIATELLE
TAGLIATELLI: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLINE: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLINI: > TAGLIATELLE
TAGLIATELLINO TIPO TOSCANO: > TAGLIATELLE
TAGLIATI DI MEZZANA: > TAGLIATELLE
TAGLIATI DI ZITI: > ZITI
TAGLIATI DI ZITONI: > ZITI
TAGLIATI: >
CAPELLINI TAGLIATI
MEZZANELLI TAGLIATI
MEZZANI TAGLIATI
SPAGHETTI TAGLIATI
ZITI TAGLIATI
ZITI TAGLIATI RIGATI
ZITONI TAGLIATI
ZITONI TAGLIATI RIGATI
TAGLIERINI: Tagliatelle fini. > TAGLIATELLE
TAGLIERINI DI FARINA DI CASTAGNE: Diffusi sulle Alpi e sugli Appennini. Significati
ovvii. > TAGLIATELLE.
TAGLIO: >
PASTE SECCHE CORTE A TAGLIO DIRITTO
PASTE SECCHE CORTE A TAGLIO OBLIQUO
PASTE SECCHE CORTISSIME A TAGLIO DIRITTO
TAGLIOLINI: Tagliatelle fini. > TAGLIATELLE. > anche NIDI TAGLIOLINI
TAGLIOLINI A CIOCCA: > TAGLIATELLE
TAGLIOLINI A MATASSA: > TAGLIATELLE
TAGLIOLINI DA SUORA ALLA BOLOGNESE: > TAGLIATELLE
TAGLIOLINI NIDI: > TAGLIATELLE
TAJARIN: Piemonte. Variante piemontese dei TAGLIERINI, dalla voce piemontese tajàr =
“tagliare”. > TAGLIATELLE
TEI: > PIZZOCHER DE TEI
TELLINE: Dalla voce italiana tellina = “mollusco mediterraneo dei Bivalvi a conchiglia rosea e
carni pregiate”.
TEMPESTA: Come chicchi di grandine. Significato ovvio.
TEMPESTINA: Piccola TEMPESTA. Significato ovvio.
TEMPESTINA BUCATA: Significati ovvii.
TERZI: > MACCARONI TERZI
TIPO TOSCANO: > TAGLIATELLINO TIPO TOSCANO
TIRABUSCI: Napoli. Dalla voce napoletana tirabusciò = “cavatappi”.
TOFARELLE: > TOFE
TOFE: Sicilia. Dalla voce siciliana tofe = “bùccine, conchig1ie”.
TOFETTINE: > TOFE
TOFETTINE RIGATE: > TOFE
TONDE: > FARFALLE TONDE
TONDI: > STRICCHETTI TONDI
TONNARELLI: Dalla voce romanesca tonnarèllo = “piccolo tonno”.
TORCHIO: > MACCHERONI AL TORCHIO
TORCIGLIONI: Paste attorcigliate. Significato ovvio.
TORCINELLI: Puglia. Pasta arrotolata su se stessa. I torcirielli sono “involtini di interiora
d’agnello attorcigliati con il budello” Significato ovvio.
TORDELLI: Variante toscana dei TORTELLI.
TORTEI MANTOVANI: > TORTELLI
TORTELLI: Emilia. Diminutivo della voce italiana torta = “specie di dolce tondo”.
TORTELLI ALLA CREMASCA: > TORTELLI
TORTELLI CON LA CODA: > TORTELLI
TORTELLI DELLA VIGÌLIA: Pasta di magro per la Vigilia di Natale. > TORTELLI
TORTELLINI: In dialetto bolognese: turtlèin, piccoli tortelli. > TORTELLI.
TORTELLI TOSCANI: > TORTELLI
TORTIGLIETTI: > TORTIGLIONI
TORTIGLIONI: Tubetti di pasta con scanalature ritorte.
TORTIGLIONI GRANDI: > TORTIGLIONI
TORTIGLIONI INTEGRALI: > TORTIGLIONI
TOSCANI: > TORTELLI TOSCANI
TOSCANO: > TAGLIATELLINO TIPO TOSCANO
TRANCIA: Dall’italiano tranciare. Significato ovvio.
TRENETTE: Genova. Specie di spaghettini schiacciati a sezione lenticolare, solitamente
abbinati ad una salsa di Pesto di basilico. Dalla voce genovese trena = “stringa,
cordoncino” migrato anche nei dialetti settentrionali con la voce tarnèti.
> anche TRINETTE
TRENETTE AVVANTAGGIATE: Le trenette avvantaggiate, di colore più scuro rispetto alle
trenette semplici, sono fatte con farina integrale in Liguria. > TRENETTE
TRENETTE RICCE: > TRENETTE
TRIA BASTARDA: Sicilia. La tria è una macchina da pastai, con cui si fa una qualità di
vermicelli; quindi è detta così la pasta fabbricata con tale strumento. Dall’arabo itryah =
“tagliatella”.
TRIAMELLI: Etimo sconosciuto.
TRICOLORE: Si ottiene aggiungendo all’impasto o pomodoro o spinaci, così da unire nella
stessa confezione paste dei tre differenti colori della bandiera nazionale.
TRICOLORE: >
CONCHIGLIETTE TRICOLORE
FARFALLE TRICOLORE
FUSILLI TRICOLORE
NIDI FETTUCC INE TRICOLORE
PASTA TRICOLORE
PERMANENTI TRICOLORE
TRIDDE: Bari. Forse da > TRIA.
TRIE: > TRIA BASTARDA
TRIFOGLI: Spaghetti con tre scanalature prodotti da Barilla nel 1987. Ad una visione frontale
riproducono la sagoma di un trifoglio. Significato ovvio.
TRIGLIOZZI: Area meridionale. Piccole triglie.
TRILLINI: Etimo sconosciuto.
TRINETTE: > TRENETTE
TRIPLE: > STELLE TRIPLE
TRIPLO: > FRUMENTONE TRIPLO
TRIPOLINI: Paste corte, messe in commercio nel 1911, in occasione della guerra di Tripoli
contro i Turchi. > ABISSINE, AFRICANE, ASSABESI, BENGASINI. Per paretimologia
il tri- iniziale viene interpretato come riferito ai tre ricci della pasta.
TRIPOLINI A NOCCHETTE: > TRIPOLINI; > NOCCHETTE
TRIVELLI: Paste dure rigate, leggermente ricurve. Forse dalla voce italiana trivella.
TRIVELLINI: > TRIVELLI
TRÒCCOLI: Il nome deriva da uno speciale matterello di legno, sul quale sono incise delle
listerelle molto affilate, che, premute con forza sulla pasta, la tagliano, chiamato
tròccolo in Puglia.
TROFIE: Liguria. Hanno forma di spirale o di ricciolo. Dalla pasta, fatta con farina, un poco di
crusca ed acqua, si ricavano dei pezzetti grandi come un fagiolo. Con il palmo delle due
mani si strofinano sulla spianatoia, in modo da ricavarne degli spaghettini corti a forma di
spirale, terminanti con le estremità appuntite. Si usa anche arrotolare la pasta attorno ad un
sottile ferro. Un modo di dire genovese afferma: No capì ûnna trofia = “Non intendere un
bel niente”. Etimo sconosciuto.
TROFIETTE RECHELLINE: > TROFIE. RECHELLINE: forse dal toponimo Recco (Genova).
TROMBETTE: Hanno la forma desueta delle trombe a corno dei corrieri e dei postiglioni di un
tempo. Significato ovvio.
TROMBETTE RIGATE: > TROMBETTE
TROMBETTINE RIGATE: > TROMBETTE
TROTE: > OCCHI DI TROTE
TROTTOLINI: Significato ovvio.
TRUCIOLI: Significato ovvio.
TRUCIOLOTTI: Significato ovvio.
TUBETTI: Napoli. Significato ovvio.
TUBETTI LUNGHI: Significati ovvii.
TUBETTI LUNGHI RIGATI: Significati ovvii.
TUBETTINI: Significato ovvio.
TUBETTI QUADRI: Significati ovvii.
TUBETTI RIGATI: Significato ovvio.
TÙFOLI: Napoli. Dalla voce napoletana tùfolo = “tubo”. > anche MEZZI TÙFOLI
TÙFOLI RIGATI: > TÙFOLI
TUFOLONE: Grosso TÙFOLO. Dalla voce napoletana tufolone = “tubo grosso”.
TURBANTE: Significato ovvio.
TURBANTINO: Significato ovvio.
TURTEI: Sono i TORTELLI bolognesi. Il proverbio recita: Pan e turtèi / quand i en cut i en tott
bei = “Pane e tortelli, / quando son cotti son tutti belli”. > TORTELLI
TURTÈI CU LA CUA: Quando i ravioli emiliani (tortelli) sono chiusi a mezzaluna o
accartocciati a farfalla come le caramelle, vengono chiamati “tortelli con la coda”.
> TORTELLI
U
ÙMBRICI: Dalla voce umbra ùmbrico = “lombrico”.
UOVO:
FESTONCINI ALL’UOVO
LUMACHELLE ALL’UOVO
MANFREDINE ALL’UOVO
PASTA ALL’UOVO
PASTA ALL’UOVO CON SPINACI
PASTA GRATTUGIATA ALL’UOVO
PASTINA ALL’UOVO
UREGG D’ASI: Bassa Lombardia. Pasta a forma triangolare e quindi somigliante a “orecchie
d’asino”, che nel dialetto di Voghera (Pavia) son dette Urègg d’asi.
V
VALCAMONICA: > CASONCELLI DELLA VALCAMONICA
VALTELLINESI: > GNOCCHETTI VALTELLINESI
VAPORINI: Da vapore. Significato ovvio.
VECCHIA: > VUOCCHE ’E VECCHIA
VERDI: >
FETTUCCINE VERDI
GNOCCHI VERDI
LASAGNE VERDI
VERDURA: > PASTE CON VERDURA
VERMICELLI: Napoli. La definizione data del vermicello negli antichi dizionari è quella di
“filo di pasta, fatto a somiglianza di lunghi vermi”. È curioso che oggi, quando diciamo
vermi, proviamo come una ripugnanza o un disgusto, mentre ciò non avviene, quando
diciamo vermicelli, il nome della pasta lunga. È vero pure che non c’è una pasta alimentare
denominata vermi, cioè al grado zero del significato!
Su ciò > anche SPAGHETTI e il termine Spaghi alla stessa voce.
VERMICELLINI: > VERMICELLI
VERMICELLONI: > VERMICELLI
VERMICELLONI GIGANTI: > VERMICELLI
VIANDA: A Genova è così chiamata la pasta asciutta fatta in casa. Dalla voce francese viande =
“vitto”. Ma in francese designa soltanto la carne.
VIGILIA: > TORTELLI DELLA VIGILIA
VINU COTTU: > CUDDUREDDI DI VINU COTTU
VIRMICELLI DI SIMULA: Sici1ia. Vermicelli di semola di grano duro. > VERMICELLI
VITI: Dalla loro forma avvitata, come una spirale.
VITINE: > VITI
VOLANTI: > DISCHI VOLANTI
VUOCCHE ’E VECCHIA: Napoli. Bocche di vecchia. Anelli. Significati ovvii.
Z
ZEMBI D’ARZILLO: Liguria. Sono ravioli liguri, ripieni di pesce. Il nome si spiega con la voce
araba zimbìl = “canestro doppio, ripiegabile su se stesso” e con la voce ligure arzillo =
“alga verde, spiaggiata dalle onde”.
ZERO: Piccolissima pasta glutinata per bambini. Significato ovvio.
ZERO: > DOPPIO ZERO
ZITA: > MACCHERONI DI ZITA
ZITELLE: Dalla voce meridionale zita = “fidanzata, sposa”, perché tali paste venivano preparate
e consumate in occasione delle nozze. Il termine zitella, nella lingua italiana, ha significato
differente.
ZITELLE LUNGHE STORTE: > ZITELLE
ZITELLI: > ZITELLE
ZITI: > ZITELLE
ZITI TAGLIATI: > ZITELLE
ZITI TAGLIATI RIGATI: > ZITELLE
ZITI: >
CANNELLI ZITI
GNOCCHETTI DI ZITI
GNOCCHETTI DI ZITI LUNGHI
GNOCCHETTI ZITI
PENNE DI ZITI
PENNE DI ZITI RIGATI
SCIVIOTTI DI ZITI
TAGLIATI DI ZITI
ZITO: >
MEZZE PENNE A ZITO
PENNE A ZITO LISCE
PENNE A ZITO RIGATE
ZITONE: > DITALI DI ZITONE
ZITONI: > ZITELLE
ZITONI RIGATI TAGLIATI: > ZITELLE
ZITONI TAGLIATI: > ZITELLE
ZITONI: >
CANNELLI ZITONI
GNOCCHETTI ZITONI
PENNE A ZITONI
PENNE DI ZITONI
PENNE DI ZITONI RIGATE
SCIVIOTTI ZITONI
SCIVIOTTI ZITONI RIGATI
TAGLIATI DI ZITONI
ZITUANE: Forse simili agli ZITI. > ZITELLE
ZUARINI: Paste corte. Forse furono inventate nel 1920, dopo la riconquista italiana della città di
Zara (in serbo-croato Zadar), il cui etnonimo corretto è però Zaratini.
NOTA BIBLIOGRAFICA
Per i materiali raccolti si rinvia ai Cataloghi dei Pastifici Italiani, su cui vedi Annuario
Generale dell’Industria della Pastificazione in Italia, Roma, Confindustria, 1996.
Si veda anche E. MEDAGLIANI, Pastario, ovvero Atlante delle paste alimentari italiane,
Lodi, Bibliotheca Culinaria, 1997.
Per un profilo storico ed una informazione tecnica generale > Le forme del gusto. La Pasta,
storia, tecnica e segreti della tradizione italiana, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale
per Barilla, 2000, con ampia bibliografia precedente.
Punto di riferimento privilegiato è stato l’ottimo M. CORTELAZZO - P. ZOLLI, Dizionario
Etimologico della Lingua Italiana DELI, Seconda Edizione in volume unico a cura di M.
Cortelazzo e M. A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.
Si veda anche M. CORTELAZZO, Dizionario etimologico dei dialetti italiani DEDI, Torino,
UTET, 1992.
EPILOGO
Mangiamme amice e po’ vivimme,
finché nce resta uog1io e la lanterna:
chissà si all’auto munno nce vedemme,
chissà si all’auto munno n c’é taverna!
Canzone napoletana del Seicento
VOCABOLARIO ETIMOLOGICO DELLA PASTA ITALIANA (VEPI)
1238 nomi di paste alimentari censiti in Italia, registrati e lemmatizzati in questo Vocabolario
per la prima volta e spiegati con note etimologiche, quando è stato necessario o è stato
possibile. Ultima arrivata è la cyberpasta, cioè la Chiocciola di Internet, schedata come LA
CHIOCCIOLA.
AUTORE
Franco Mosino è nato nel 1932 a Reggio Calabria, dove risiede. Linguista grecista, studioso
di storia regionale, ha scritto, tra l’altro:
Le origini del volgare in Calabria, (1981), Testi calabresi antichi (sec. XV) (1983),
Glossario del calabrese antico (sec. XV), (1985), Storia linguistica della Calabria, due voll.
(1987-1989), Premio Sila per la saggistica nel 1988, Dal greco antico al greco moderno in
Calabria e in Basilicata (1995), Saggio su11essico pubb1icitario in Ca1abria durante il
Regno d’Italia (1861-1946) (1995), Storie di cognomi italiani. I (1998).
In preparazione: Profilo lessicale del Regno d’Italia (1861-1946), Glossario supplementare
del dialetto calabrese.
Franco Mosino, Via Polistena, Trav. I, N. 10 - 89132 Reggio Calabria - Tel. 0965/620932
*** indietro ***